La Val di Funes, balcone con vista sugli...

Un esempio da imitare di saggio mantenimento di una natura meravigliosa

Da non perdere

"Verdissima e preziosa" sono attributi che circa un anno fa impiegai per definire un'altra valle, la Val Casìes, appartata e in quanto tale raccomandabile a chi ama la montagna risparmiata dalla mondanità, dal traffico e dall'affollamento delle aree dolomitiche più note.
Quegli aggettivi si attagliano alla perfezione alla Val di Funes, anch'essa poco toccata dai flussi del grosso turismo, mantenutasi sufficientemente integra e ben radicata a tradizioni che altrove vanno perdendosi.
Una terra, soprattutto, ricca di "unicità". Tanto per cominciare, nell'ambito del Parco Naturale Puez-Odle di cui fa parte, è ad esempio la sola valle di popolazione, lingua e cultura germanofona, laddove nei paesi della Gardena e della Badia, essi pure inseriti nell'area protetta, prevale l'elemento ladino.
La Val di Funes è poi, nell'ambito del Parco, quella che mantiene più saldo il rigido diritto ereditario del maso indiviso, la regola cioè del passaggio dell'intera proprietà al solo primogenito: una norma che potrebbe essere reputata iniqua, ma fondata sulla necessità di non frammentare i possedimenti garantendone la continuità nel tempo e assicurando, al contempo, la solidità sociale ed economica dell'intera valle. Ed è curioso il fatto che a tutt'oggi le persone siano più note con il nome del maso di cui fanno parte piuttosto che con il cognome anagrafico.
Unico, o quasi, nella sfera di un'ambiente alpino in cui spesso si tende a conseguire un tornaconto economico da interventi poco rispettosi per il territorio, fu il cosiddetto "movimento per la conservazione delle Odle": quando all'inizio degli anni Settanta fu messa a punto la delimitazione dei confini del Parco Naturale Puez-Odle, il piano regolatore prevedeva un vasto comprensorio sciistico nell'alta Val di Funes con collegamento ai "caroselli" di Badia e Gardena. Solo la sollevazione popolare dei valligiani, concretizzata in oltre 5000 firme, respinse il progetto, che di fatto avrebbe segnato la fine della tranquillità della valle. L'episodio è tuttora citato come pietra miliare nella politica di tutela ambientale, e non solo altoatesina.
In ambito più ampio, la Val di Funes è parte del territorio della Valle Isarco, che si estende da Bolzano fino al confine del Brennero. Essendo da millenni una valle di passaggio, in essa sono andati via via fondendosi i caratteri storici, umani, culturali, artistici, commerciali del mondo mediterraneo e di quelli mitteleuropeo e nordico. Una diversità che ne ha accresciuto la ricchezza.
Alcuni dati geografici sulla zona, utili a coloro che la conoscano poco o nulla. Lasciata Bolzano, dopo 29 km si raggiunge Chiusa, meritevole di una visita per il nucleo storico ben conservato con case del XV secolo, ma anche per la posizione molto scenografica in una strettoia della valle dominata dallo spettacolare complesso del Monastero di Sabiona.
Tre chilometri oltre Chiusa, una diramazione sulla destra immette nella Val di Funes propriamente detta, prendendo quota da 523 metri fino ai 1339 di Santa Maddalena su uno sviluppo di 14 chilometri.
La strada, dapprima piuttosto incassata nella valle, ricalca per alcuni chilometri il percorso del Rio di Funes, ora sulla sua destra, ora sulla sinistra. Lasciata sulla destra (sud) la deviazione per Gufidaun, piccolo centro di soggiorno dominato dal Castel Sommo con la caratteristica torre cilindrica detta "delle streghe", si tocca - al culmine di alcuni tornanti che si staccano dalla principale - la prima delle sette frazioni che compongono la Val di Funes: si tratta di Tiso (m. 963), poche case che godono però della posizione soleggiata alla sommità di un colle e della presenza del Museo Mineralogico (v. Links), vivamente raccomandato in particolare per le splendide collezioni di geodi. A breve distanza, Nave (m. 797) vanta la bella chiesetta trecentesca di San Bartolomeo, in un idilliaco contesto di prati e frutteti.
Si comincia a notare che - fatta eccezione per l'ultima, Santa Maddalena - tutte le frazioni sono costituite di case sparse e digradanti sul versante settentrionale (sinistro salendo) della valle. E' anche curioso il fatto che spesso i segnali che dalla strada principale indicano il centro paese immettano su stradine che farebbero pensare a tutt'altro: strette, tortuose, in qualche tratto sterrate, danno la sensazione di essere state tracciate assecondando la posizione delle abitazioni anziché viceversa, come accade nelle località montane in cui la viabilità è strutturata sulle esigenze turistiche. Anche gli alberghi sono di impatto limitato, o ricavati da edifici preesistenti o ubicati ai margini dell'abitato. Il tutto a contribuire all'atmosfera rilassata, quasi sospesa nel tempo, che è una delle carte vincenti della Val di Funes.
Da San Pietro (m. 1150), la Valle comincia a calare il suo asso nella manica, quello per cui è maggiormente nota: mi riferisco al Gruppo delle Odle (il corrispettivo ladino di "aghi", ed ecco così spiegato il titolo un po' bizzarro dell'articolo), così chiamato per la fantastica sequenza di guglie, pinnacoli, obelischi che ne fanno uno degli scenari più peculiari, quasi un manifesto della montagna dolomitica. Per godere di una delle vedute più belle sulla sfilata di cime, consiglio di portarsi, nella parte alta del paese, sul cortile antistante l'Hotel Kabis, magari approfittando della cortesia del titolare Sig. Degani per visitare i magnifici interni dell'albergo e gustando il fantastico gelato di produzione propria.
San Pietro è anche la sede del comune di Funes e dei principali servizi. Da qui partono le deviazioni per San Valentino (m. 1150), con la chiesa più antica della valle, San Giacomo (m. 1265), ottimo punto di partenza di escursioni, e Colle (m. 1430), un insieme di masi sparsi in posizione straordinariamente panoramica.
L'ultima frazione è Santa Maddalena (m. 1339), nel punto in cui ormai la valle si è allargata in un trionfo di prati e ampie distese di conifere. Si può finalmente godere delle due viste più classiche: una è il complesso costituito dalla parrocchiale con la canonica e l'adiacente antico Maso Obermesnerhof; l'altra, a breve distanza dal Maso Ranuihof dai caratteristici muri affrescati, è l'isolata chiesetta di San Giovanni. Entrambe, incorniciate dallo sfondo delle Odle, sono ineguagliabili "cartoline" della Val di Funes e, in generale, veri e propri emblemi della bellezza dolomitica.
Qualche parola anche sulle escursioni a piedi, di cui ne cito alcune in partenza da Santa Maddalena; lascio ai lettori la scoperta delle innumerevoli altre, non trascurando il piacere di passeggiare, anche senza meta, in un quadro montano che ha pochi uguali.
** Al Rifugio Malga Brogles (m. 2045): dal parcheggio 3 km a monte del paese, si segue una mulattiera che dapprima costeggia un torrente per poi salire tra prati, mughi e macchie di conifere fino a raggiungere in un paio d'ore la Malga. Da qui si ammira il più celebrato scorcio da ovest sulle Odle.
** Al Rifugio Genova (m. 2297): raggiunto in auto l'ampio parcheggio di Malga Zannes, si segue una bella strada forestale che, dopo avere toccato Malga Gampen, porta al rifugio in poco meno di due ore. Da qui, non c'è che l'imbarazzo della scelta tra le varie possibilità di escursioni di ogni grado d'impegno.
** Da Malga Zannes, infine, ci si può sbizzarrire lungo i sentieri che portano alle numerose malghe dell'alta valle (Dusler, Casnago, Glatsch, Kaserill, ecc.). Alcune offrono possibilità di alloggio, ma tutte fanno servizio di ristoro con gli eccellenti piatti della cucina altoatesina che, in quel contesto, appare ancora più sopraffina di quanto già non sia!
Proprio riguardo all'area di Malga Zannes, bisogna citare l'ennesima - la più recente - "unicità" della Val di Funes. Sposando a meraviglia natura, tradizione, storia alpinistica con il turismo intelligente e responsabile, è stato inaugurato il 20 settembre 2004 il Sentiero Natura Zannes, ideato in collaborazione con l’Ufficio Parchi Naturali dell'Alto Adige. Si tratta del primo sentiero naturalistico percorribile anche su sedia a rotelle dell'area altoatesina e permette ai diversamente abili, agli anziani, alle famiglie con bimbi piccoli ma anche, in genere, a chi non si senta addestrato ad intraprendere gli itinerari di maggiore impegno, di godere del paesaggio del Parco Naturale Puez-Odle.
Lungo l’itinerario - che si svolge in prevalenza su carrarecce su uno sviluppo circa tre chilometri con pendenza massima dell´8% - si attraversano prati coltivati, boschi di conifere, pascoli fioriti. Lasciato il parcheggio di Zannes, si attraversa un ponte di legno e si raggiunge il rifugio Kelderer Wiese, la calcara e il bosco, per tornare poi al parcheggio al termine dell'itinerario ad anello.
Il percorso è stato dotato di 14 punti di sosta con tabelle che informano sui vari aspetti naturalistici della zona. Scopo della gita è sollecitare i diversi sensi, imparando a percepire la natura circostante non solo con la vista ma anche con il tatto, l'udito e l'olfatto. Le varie "stazioni", costituite da pannelli illustrativi ma anche da fotografie, diorami e campioni di elementi naturali contenuti in apposite cassette il legno allineate, già dal titolo suggeriscono il tema di volta in volta proposto, ad esempio "Gli animali del bosco", "Montagne da toccare", "Prati magri e prati umidi", "La storia della Terra", "Il mondo delle formiche", "L'auditorio della natura" e così via.
Le descrizioni sono spesso anche in scrittura Braille per non vedenti, che possono anche farsi un'idea dello splendore delle Odle toccando con mano - nel vero senso dell'espressione - un modello in legno del gruppo dolomitico.

9 commenti in “La Val di Funes, balcone con vista sugli…
  1. Avatar commento
    Giulio
    21/12/2011 11:01

    favolose!!!! un panorama stupendo, adoro le alpi quando posso cerco sempre di andarci. però essendo toscano ho nel cuore le alpi apuane, e questa foto ricorda la vista che si ha dall'hotel Augustus a forte dei marmi guardando verso le apuane...

  2. Avatar commento
    unmamoupe
    17/08/2008 13:59

    Àáñîëþòíî áåñïëàòíàÿ ñèñòåìà óïðàâëåíèÿ DNS ˸ãêèé â èñïîëüçîâàíèè äðóæåñòâåííûé èíòåðôåéñ. Óäîáíîå óïðàâëåíèå âñåìè òèïàìè çàïèñåé äëÿ äîìåííûõ èì¸í. Íàñòðîéêà Gmail îò Google Apps íà Âàøåì äîìåíå â îäèí êëèê. Ïðîñòàÿ íàñòðîéêà ïåðåàäðåñàöèè äîìåíà. Îíëàéí óòèëèòû DNS lookup, Whois, Ip lookup, Ping

  3. Avatar commento
    Albe
    17/07/2008 19:09

    Ancora ci devo andare, ma sto contando i giorni. Dalle foto che vedo in giro dev'essere un paradiso.

  4. Avatar commento
    Chiara
    21/02/2008 11:59

    NON C'E' NULLA DA DIRE E' IL POSTO PIU' BELLO DEL MONDO, ALTRO CHE AMERICA!

  5. Avatar commento
    fmow vdagrqz
    20/08/2007 19:20

    acsptodu isqra vbstcaew mhgswfv uwazvih xgdq hlumpy

  6. Avatar commento
    silvio
    27/09/2006 19:07

    sono d'accordo con lallo,io l'ho scoperta da un puzzle,e da allora non ne posso fare a meno ,una settimana in valle ti mette in pace col mondo.

  7. Avatar commento
    silvio
    27/09/2006 19:02

    Il tuo commento a questo viaggio!

  8. Avatar commento
    Lallo
    01/11/2005 18:00

    Ci sono andato spesso, è una valle magnifica! Pero' diciamolo piano, se no ci vengono tutti e addio pace.....

  9. Avatar commento
    PALLINA
    06/10/2005 13:20

    CI SONO PRATICAMENTE NATA A E MI FA PIACERE CHE QUESTI POSTI MERAVIGLIOSI SIANO VALORIZZATI! MI RACCOMNADO PERO' SEMPRE DI RISPETTARE LA NATURA!!!

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento, contattaci per ottenere il tuo account

© 2024 Ci Sono Stato. All RIGHTS RESERVED. | Privacy Policy | Cookie Policy